I Dintorni

Portovenere

Portovenere

L'antico Portus Veneris nell'estremità più occidentale del Golfo della Spezia, è oggi uno dei borghi più suggestivi della costa spezzina.

Da qui, si può imboccare il caratteristico Carugio, tipica via stretta e tortuosa, che attraversa la parte alta di Portovenere. Passeggiando per il carugio, tagliato da tre pittoresche scalinate, dette capitoli, che collegano il borgo al mare, si incontrano i locali e le trattorie tipiche, alternate alle particolari botteghe artigiane.

La Spezia

La Spezia

La Spezia, capoluogo di provincia di 90,000 abitanti, si trova sul confine tra Liguria e Toscana ed è visitata ogni anno da migliaia di turisti per le sue bellezze naturali.

Il Golfo, circordato da una catena di colline, si estende da una parte sino a Portovenere e dall'altra sino a...


Continua
Carrara

Carrara

Carrara, la città dell’ospitalità, la spiaggia dei bagnanti, la capitale mondiale del marmo: questi sono gli appellativi con i quali questa ridente cittadina estiva è conosciuta da tutti come il luogo di tramandate e valorizzate tradizioni turistiche e culturali.
Già, perchè oltre che per il suo caratteristico paesaggio che vanta mare e montagna, Carrara è stata definita anche “La capitale mondiale del marmo”, elemento, quest’ ultimo, di connotazione della città.
Definizioni del genere, non prive di verosimiglianza, non mancheranno neanche in futuro di caratterizzare significativamente l' evoluzione di questa antica città.

Lucca

Lucca

Nata come insediamento ligure (il nome antico Luca deriva forse da una radice celto-ligure *luk- col significato di "luogo paludoso") e sviluppatasi come città romana a partire dal 180 AC, nel VI secolo, Lucca divenne la capitale del ducato longobardo della Tuscia per poi svilupparsi nel XII secolo come comune e poi repubblica. È una delle poche città a conservare ancora intatta le sue mura del XV-XVII secolo, lunghe 4.450 m circa.
Il suo centro storico è ben conservato ed annovera numerose chiese medioevali di notevole ricchezza architettonica, accanto a torri, campanili e palazzi rinascimentali di pregevole linearità stilistica.
La piazza dell'anfiteatro nata sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Nottolini è unica nel suo genere architettonico.
Lucca è stata anche soprannominata "La città dalle 100 chiese".

Lerici

Lerici

Lerici è una borgo di mare che offre, oltre alla naturale bellezza dei luoghi e ai monumenti storici, servizi turistici...

Continua